Visualizzazione post con etichetta anarchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anarchia. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2008

P.za Fontana: gli anarchici secondo Indro Montanelli



Mentre cercavo video di canzoni anarchiche sul tubo, mi sono imbattuto in questa intervista al balilla Montanelli.
Non ci voleva tutta quella intelligenza e cultura per capire che gli anarchici non erano colpevoli.
Io voglio: un tetto per ogni famiglia, del pane per ogni bocca, educazione per ogni cuore, luce per ogni intelligenza.

Sono parole dette durante il processo da Bartolomeo Vanzetti, condannato a morte perché colpevole di essere Anarchico.
Come Giuseppe Pinelli, che volò giù da una finestra della questura di Milano, accusato di aver messo la bomba in Piazza Fontana.
E come dice una nota canzone anarchica:
l'anarchica gloria
alla nuova umanità.

sabato 19 maggio 2007

L'omicidio di un omicida


Elio Petri è stato un grande regista.
Probabilmente il miglior regista a coniugare pellicola e temi sociali.
Elio Petri ha fatto 2 film dedicati al Commissario Calabresi: "Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli" e "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto".
Passi il primo, visto che Calabresi è SEMPRE stato ritenuto responsabile della morte di Pinelli, che c'entra il secondo?

Eh sì, invece, il secondo c'entra eccome. Anzi!!!
Il film parla di un commissario che viene promosso capo dell'ufficio politico della questura, come il nostro sopra.
E come il nostro sopra per scagionare accuse (nella realtà rivolte ai servizi deviati, nel film al commissario stesso) se la rifà contro un poveraccio innocuo che aveva l'unica colpa nel credere nella sinistra extra-parlamentare in un periodo in cui pensare fuori dagli schemi è considerato un atto terroristico.

Nella realtà, Luigi Calabresi è stato giustiziato il 17 maggio 1972.
Lo ripeto e lo urlo: GIUSTIZIATO!!!
Perché Calabresi fu uno strumento di repressione, fu un'arma usata contro i diritti umani, un attentato alla libertà di espressione dei lavoratori, degli studenti, ma sopratutto dei cittadini. E questo consapevolmente e cosciensiosamente.

Il 17 maggio 1972, alle 9.15, a Largo Cherubini, Milano
FU FATTA GIUSTIZIA!!!